Excimer sta per 'excited dimer' e indica un dimerio nello stato eccitato. Si riferisce alla molecola transitoria (a livello di nanosecondi) formata dai gas nobili nella lampada, eccitata da una tensione esterna, che emette fotoni e si decompone in atomi quando ritorna allo stato fondamentale ad energia bassa. La sorgente di luce excimer utilizza generalmente un scarico a barriera dielettrica, e il meccanismo di emissione di fotoni nell'ultravioletto lontano può essere descritto come segue: nello scarico micro dielettrico, gli elettroni con un'energia media di alcuni elettronvolt splatteranno efficacemente gli atomi di criptone e cloro. Questi atomi eccitati di criptone e cloro collidono con gli atomi circostanti di criptone e cloro per formare un excimer di cloruro di criptone eccitato. Quando l'excimer di cloruro di criptone eccitato ritorna allo stato ad energia bassa, produce una radiazione ultravioletta lontana con lunghezza d'onda stretta e energia relativamente concentrata, con una lunghezza d'onda di 222 nm e un mezzo picco di 2 nm. E si decomporrà rapidamente in atomi di criptone e cloro. Quindi, le lampade excimer emettono e possono essere classificate come luce quasi monocromatica.
Il dielectric barrier discharge (DBD) è una scarica alternata ad alta tensione in condizioni di non equilibrio termico. La scarica è generata da un alto voltaggio di diversi migliaia di volt. La scarica avviene attraverso il microcanale di scarica formato da un gran numero di filamenti irregolari con impulsi rapidi a breve durata. Il tempo di ogni microscarica è molto breve, circa 10 ns, il raggio del canale non supera i 0,1 mm e la densità di corrente raggiunge fino a 0,1-1 KA/cm 2.
Quando la tensione del campo elettrico esterno sullo spazio a gas supera la tensione di perforazione del gas, il gas verrà perforato e si stabilirà un canale conduttivo. La carica spaziale sarà trasmessa nello spazio di scarica e accumulata sul dialettro. In questo momento, la carica superficiale del dialettro stabilirà un campo elettrico, la cui direzione è opposta al campo elettrico esterno, in modo da indebolire il campo elettrico agente e interrompere la corrente di scarica. Nella stessa posizione, solo quando la tensione risale nuovamente alla tensione di perforazione originale, si verificherà nuovamente la perforazione e la microscarica.
• Formazione della scarica, ovvero perforazione del campo elettrico;
• Formazione di un impulso di corrente continuo durante il processo di trasmissione degli elettroni nel gas;
• Eccitazione dell'atomo e molecolare.
• Lunghezza d'onda di picco: 222nm
• Nessun danno per l'uomo: sicuro e adatto per aree interne occupate o affollate quando viene utilizzato un filtro a banda passante
• Tecnologia dimostrata: più di 100 ricerche e articoli mostrano gli effetti di riduzione dei virus.
• Alta efficacia: tasso di inattivazione del 99,9% contro tutti i patogeni noti
• Accensione/spegnimento istantanea: Raggiungi il 100% di potenza in un secondo
• Eco-friendly: Senza mercurio, senza residui, senza chimici
• Temperatura ambiente ammissibile estesa: -10 ~ -50 gradi C (14-122℉)
• Basso costo operativo
• Bassa distorsione armonica totale (THC)
• Rispetto della normativa CARB in termini di contenuto di ozono
• Grande capacità produttiva
• Capacità di progettazione flessibili per lo sviluppo di lampade personalizzate
• Funzione opzionale di dimming
• Tecnologia provata e matura: a tutt'oggi, le lampade UV a microplasma disponibili utilizzano il KrCl per emettere monocraticamente a una lunghezza d'onda di picco di 222 nm, una tecnologia disponibile da decenni ed altamente efficace nell'inattivazione dei patogeni;
• Sicuro per gli umani: La lunghezza d'onda a picco emessa di 222nm è scientificamente dimostrata essere sicura per gli umani;
• Lunga durata: La tecnologia micro-plasma non ha elettrodi che riducono la vita del lampada;
• Luce UV monocromatica: La lunghezza d'onda a picco di 222nm significa che la sua energia e l'output sono concentrati;
• Luce UV collimata e uniforme: La geometria planare delle lampade a microplasma le aiuta ad emettere fasci collimati e spazialmente uniformi senza punti 'oscuri' nella linea di luce UV;
• Alta efficienza di output UV: La presenza di microcavità porta a un aumento di 5 a 10 volte dell'intensità di output di queste lampade, rispetto alle fonti convenzionali con barriera dielettrica (DBD);
• Nessuna degradazione durante la vita della lampada, anche con accensioni e spegnimenti frequenti;
• Accensione e spegnimento istantanei ed accensione a caldo istantanea, eliminando il tempo di riscaldamento e raggiungendo il massimo prestazione in pochi secondi;
• Intervallo di temperatura ambiente ampio: -10-50℃ (14-122℉);
• Senza mercurio: L'UV è generato con la tecnologia della lampada a microcavità excimer;
• Eco-friendly: Realizzata in silica fusa e con un array di microcavità plasma sulla silica, con tutti i componenti conformi alle normative ROHS e REACH
• Bassa generazione di ozono: Rispetta la normativa CARB;
• Bassa temperatura superficiale della lampada: Temperatura toccabile a breve termine senza ustioni cutanee
• Potenza disponibile: Moduli fino a 20W e combinazione di più moduli per potenze superiori;
• Dimensioni multiple: Il modulo è facilmente integrabile con le esistenti installazioni sul soffitto con diametro di 4 pollici, 5 pollici, 6 pollici e 8 pollici e offre la versatilità e la comodità del rimpiazzo e dell'integrazione a scopo sanitario senza cabling aggiuntivo o perforazioni;
• Buona integrazione con l'attuale impianto luminoso: La forma piana e sottile offre una grande flessibilità per essere installato o sostituito negli esistenti luminari senza compromettere i progetti originali o l'atmosfera;
• Bassa perdita di ballast: il fattore di potenza del ballast è superiore al 99% ed è un ballast elettronico;
• Progettazione robusta e duratura del ballast con componenti elettronici di grado militare e involucro in alluminio estruso di alta qualità per un funzionamento senza manutenzione e costi operativi bassi;
• Opzione di dimming con funzione 0-10V per controller con schermo display, laptop o applicazione per smartphone per efficienza energetica, controllo intelligente e controllo remoto;
• Nessun problema di EMC: conformità allo standard CE 55014;
• Tensione di alimentazione opzionale: 12VCC, 24VCC, 120~277Vac per il mercato americano o 220~240Vac per il mercato asiatico ed europeo, 50/60Hz;
• La tensione di alimentazione facoltativa di 12VDC e 24VDC offre la possibilità di un funzionamento offline con batteria.
I tradizionali lampi UV per la disinfezione sono molto efficaci contro i patogeni, ma emettono anche luce a lunghezze d'onda nocive e possono essere utilizzati solo in spazi non occupati. L'Excimer emette principalmente luce ad una lunghezza d'onda di 222 nanometri che disattiva virus come il coronavirus e batteri resistenti agli antibiotici. Molti studi scientifici e rapporti mostrano che la lunghezza d'onda di 222nm non causa danno agli esseri umani, il che permette il suo utilizzo sia in spazi non occupati che occupati ventiquattr'ore su ventiquattro, aumentando notevolmente la sua efficacia e utilizzo nella lotta alla diffusione delle malattie infettive. Tuttavia, è fondamentale seguire le linee guida relative al limite di esposizione permesso pubblicate dall'ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists) e da altre autorità locali, nazionali e internazionali, nonché le raccomandazioni, regolamenti e standard. E non esporre direttamente gli esseri umani.
La luce Far-UVC da 222 nm si trova nella parte bassa dello spettro UV-C. Sfruttando le sue capacità germicidali, questa banda UV è in grado di inattivare microrganismi nocivi con una dimensione uguale o superiore a 0,1 um. La lunghezza d'onda di 222 nm è particolarmente efficace nel disturbare i legami chimici nei gas tossici o pericolosi e nei bio-tossini. Applicando questa osservazione nel confronto delle proprietà tra 222 nm e 254 nm, la banda far-UV potrebbe raggiungere un'assorbimento UV maggiore rispetto al convenzionale 254 nm. La possibilità di foto-reattività è anche ridotta a causa dell'alta energia di 222 nm.